Progetto Yes I may
È partito il progetto Yes I May Time Out!
Il progetto Yes I May Time Out nasce con l’idea di promuovere lo sport come strumento per favorire l’inclusione e l’integrazione per le persone che vivono in realtà periferiche problematiche, ponendo un’attenzione particolare nei confronti degli stranieri e dei soggetti con background migratorio.
L’obbiettivo del progetto è quello di incentivare i ragazzi alla pratica di attività ludico-ricreative sotto forma di gioco-sport con l’intento di promuovere l’attività fisico-sportiva, orientando i comportamenti dei ragazzi verso uno stile di vita sano, ponendo inoltre l’attenzione all’inclusione sociale e alla condivisione di valori comuni quali l’amicizia, il rispetto delle regole, il fair play, la solidarietà. In questo modo i ragazzi possono divertirsi, comunicare ed imparare a gestire momenti di rabbia e aggressività. Per fare ciò abbiamo rafforzato le collaborazioni tra istituti scolastici e società sportive che operano sul territorio grazie anche al supporto degli Enti locali e Territoriali come la Circoscrizione 4 Parella di Torino.
Progetto Yes I may.
A chi è rivolto
Il nostro progetto è rivolto inoltre agli adulti della comunità con un focus specifico sugli individui stranieri e con background migratorio che vivono ai margini della società e si trovano in condizione di disoccupazione.
Abbiamo fatto in modo che queste persone potessero trovare uno spazio sicuro e accogliente dove poter stringere legami interpersonali, condividere le proprie esperienze ed essere supportati dalla comunità.
Nello svolgimento di tutte queste attività un’attenzione particolare è rivolta al conseguimento di una maggiore presenza femminile nel mondo sportivo, per questo sono previste attività sportive e attività di formazione come coaching e sport management rivolte esclusivamente alle donne.
Il progetto si realizzerà nel periodo settembre-dicembre 2023 e prevedrà una serie di iniziative rivolte all’apprendimento e allo svolgimento di attività sportive e ludico-ricreative. Le iscrizioni sono aperte, per partecipare occorre inviare una mail ai contatti della Società sportiva dilettantistica Time Out.

SPORT PREVISTI
- Calcio
- Padel
- Baseball
- Zumba
- Pallavolo
- Walking Football
CRONOPROGRAMMA
- Giugno: formazione
- Luglio-agosto: iscrizioni
- Settembre: iscrizioni e attività
- Ottobre: attività
- Novembre: attività
- Dicembre: festa finale

Socialità ed inclusione
Le attività sportivo-educative saranno: calcio, padel, pallavolo, zumba, baseball e walking football e saranno gratuite per la comunità locale con attenzione alla popolazione di origine straniera e con background migratorio.
Per alcuni dei beneficiari, che hanno dimostrato particolari doti tecniche nelle singole attività, ci saranno interventi di sostegno economico con delle borse di studio a copertura dei costi per l’iscrizione alla società sportiva partner del progetto e per l’acquisto del materiale e dell’attrezzatura sportiva.
L’approccio metodologico si basa sull’apprendimento tramite il gioco, aiutando i bambini nello sviluppo delle loro capacità motorie individuali e creando un ambiente sano e inclusivo.
Iniziative ludico-ricreative
Parallelamente a queste attività di carattere educativo-sportivo il progetto prevede ulteriori iniziative ludico-ricreative volte a promuovere l’integrazione tra individui di differenti culture, di qualsiasi età e genere, valorizzando la diversità e la condivisione, agendo per eliminare discriminazione ed emarginazione sociale. Ci saranno laboratori in lingua per permettere a tutti i beneficiari di acquisire una buona conoscenza della lingua italiana, così da eliminare ogni tipo di difficoltà comunicativa, favorendo in questo modo integrazione e inclusione.
Nella giornata conclusiva invece organizzeremo dei tornei finali delle varie discipline sportive previste, al termine dei quali verrà̀ allestito uno spazio di ristorazione, dove i partecipanti potranno portare cibi e bevande provenienti dai loro paesi d’origine.
Il progetto Yes I May prevede la sinergia tra SSD Time Out e altri partner, sia istituzionali che società sportive.
In caso di normative specifiche legate all’Emergenza Covid-19, Time Out SSD a r.l., in qualità di organizzatore dell’evento, si impegna a rispettare le suddette e a mettere in atto tutte le regole necessarie per contenere il contagio.